Ingegnere industriale

SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
SEP
11 - Trasporti e logistica
SEP
15 - Servizi di telecomunicazione e poste
SEP
24 - Area comune

Descrizione

L'ingegnere industriale si occupa della pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo, gestione, valutazione di impatto ambientale di macchine, impianti industriali, impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dell'energia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico-chirurgica

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per poter esercitare l'attività professionale di ingegnere industriale è necessario essere iscritti all'albo degli ingegneri, sezione A, settore industriale. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il corrispondente esame di Stato. Per l'accesso all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - laurea specialistica in: ingegneria aerospaziale e astronautica, ingegneria biomedica, ingegneria chimica, ingegneria dell'automazione, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e nucleare, ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, ingegneria navale, scienza e ingegneria dei materiali; - laurea in ingegneria conseguita secondo il vecchio ordinamento.

Autorità Competente

Ministero della giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea