Ingegnere industriale junior
Descrizione
L'ingegnere industriale iunior collabora alle attività di progettazione, direzione lavori, stime e collaudo di opere, macchine sistemi ed impianti relativi al settore di appartenenza. Le attività di cui sopra sono esercitate in modo autonomo solo se implicanti l'uso di metodologie standardizzate e processi di tipologia semplice o ripetitiva. Trattasi di macchine e impianti, comprese le opere pubbliche con le caratteristiche sopra citate, singoli organi o singoli componenti di macchine, di impianti e di sistemi, nonché i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti macchine e impianti.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Per l'esercizio della professione di ingegnere industriale iunior è necessario essere iscritti all'albo degli ingegneri, sezione B, settore industriale. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il corrispondente esame di Stato. Per l'accesso all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
I) titoli che danno accesso all'esame di Stato per il corrispondente settore della sezione A dell'albo, e cioè:
- laurea specialistica in: ingegneria aerospaziale e astronautica, ingegneria biomedica, ingegneria chimica, ingegneria dell'automazione, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e nucleare, ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, ingegneria navale, scienza e ingegneria dei materiali;
- laurea in ingegneria conseguita secondo il vecchio ordinamento.
II) laurea in ingegneria industriale.
III) Diplomi universitari in: ingegneria aerospaziale, ingegneria biomedica, ingegneria chimica, ingegneria dei materiali, ingegneria dell'automazione, ingegneria delle materie plastiche, ingegneria elettrica, ingegneria elettrica con teledidattica, ingegneria energetica, ingegneria industriale, ingegneria logistica e della produzione, ingegneria logistica e della produzione-orientamento tessile, ingegneria meccanica, produzione industriale, scienza e ingegneria dei materiali, tecnologie industriali e dei materiali.
Autorità Competente
Ministero della giustizia
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.10.02.03Ingegnerizzazione e programmazione della produzione
ADA.10.02.15Prototipazione di schede elettroniche
ADA.10.04.01 Progettazione impianti elettrici e simili (es. civili, industriali, domotici, sicurezza, cablaggio)
ADA.10.04.02Progettazione impianti termoidraulici e simili (es. civili, industriali, climatizzazione, refrigerazione)
ADA.10.04.03Predisposizione e gestione di sistemi di building automation
ADA.10.05.11Collaudo di sottoassiemi elettrici, elettronici o elettromeccanici
ADA.24.05.09Studio e sviluppo tecnologico dei materiali
ADA.24.05.10 Realizzazione di disegni tecnici