Logopedista
Descrizione
Il logopedista è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Il titolo professionale di logopedista spetta:
I) a coloro che siano in possesso di laurea in logopedia;
II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario di logopedista o di uno dei seguenti titoli equipollenti:
- logoterapista – tecnico di logopedia (corsi regionali di abilitazione);
- terapista della riabilitazione – logopedista (corsi regionali di abilitazione);
- logopedista (corsi regionali di abilitazione);
- terapista della riabilitazione specializzato in terapia del linguaggio;
- tecnici di foniatria;
- tecnico di logopedia e foniatria;
- tecnico di logopedia – tecnico di foniatria (Logopedista), tecnico di foniatria – tecnico di foniatria (Logopedista), tecnico di ortofonia (Corsi universitari svolti presso Scuole Dirette a Fini Speciali, istituti con specifici Decreti del Presidente della Repubblica).
A decorrere dal 1 luglio 2018 per esercitare la professione è necessaria l'iscrizione presso l'Albo dei logopedisti.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.19.01.03Trattamento Logopedistico