Maestro di scherma

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

È maestro di scherma chi cura la gestione della preparazione/formazione/allenamento della scherma nelle sue diverse forme, olimpica, storica ed artistica (anche dal punto di vista psicofisico e coreografico), nel maneggio delle armi bianche e di altri attrezzi/strumenti, di singoli praticanti o gruppi (atleti/studenti/militari/artisti; squadre/classi/reparti/team), coordinando anche altre figure professionali coinvolte. Diffonde e promuove la cultura della scherma che è sport e disciplina storica e d'arte (anche marziale) aperta a tutti, volta a valorizzare le caratteristiche dei singoli ed a migliorarne il benessere psicofisico. Può operare in diversi contesti, in settori artistici, storici, sportivi, civili e nei Corpi dello Stato, che possono implicare il maneggio delle armi bianche e di altri attrezzi/strumenti e che possono includere alti livelli di performance artistiche, agonismo sportivo ovvero attività ludico-amatoriali. Il maestro di scherma è anche osservatore (artistico o sportivo) quando seleziona talenti per avviarli alla carriera (artistica o agonistica).

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per diventare Maestro di scherma è necessario possedere il diploma magistrale rilasciato dall'Accademia Nazionale di Scherma. La carriera magistrale di scherma prevede un percorso formativo, che ad esempio per la scherma olimpica si articola nei seguenti livelli, secondo il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici sportivi (SNaQ) adottato dal CONI: - “Aiuto Allenatore – Tecnico di Primo Livello SNaQ” cioè “Istruttore Regionale”; - “Allenatore – Tecnico di Secondo Livello SNaQ” cioè “Istruttore Nazionale”; - “Allenatore Capo” cioè “Maestro di scherma olimpica”. A ciascuna qualifica o livello corrispondono requisiti, formazione, crediti formativi e sessioni d'esame specifici.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea