Maestro di scherma
Descrizione
È maestro di scherma chi cura la gestione della preparazione/formazione/allenamento della scherma nelle sue diverse forme, olimpica, storica ed artistica (anche dal punto di vista psicofisico e coreografico), nel maneggio delle armi bianche e di altri attrezzi/strumenti, di singoli praticanti o gruppi (atleti/studenti/militari/artisti; squadre/classi/reparti/team), coordinando anche altre figure professionali coinvolte. Diffonde e promuove la cultura della scherma che è sport e disciplina storica e d'arte (anche marziale) aperta a tutti, volta a valorizzare le caratteristiche dei singoli ed a migliorarne il benessere psicofisico. Può operare in diversi contesti, in settori artistici, storici, sportivi, civili e nei Corpi dello Stato, che possono implicare il maneggio delle armi bianche e di altri attrezzi/strumenti e che possono includere alti livelli di performance artistiche, agonismo sportivo ovvero attività ludico-amatoriali. Il maestro di scherma è anche osservatore (artistico o sportivo) quando seleziona talenti per avviarli alla carriera (artistica o agonistica).
Requisiti
Normativa
Legge 31 gennaio 1992, n. 138 - Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI)
Deliberazione Giunta Nazionale 14 giugno 2016, 264 - Approvazione del Regolamento ai sensi del decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante disciplina delle misure compensative per il riconoscimento dei titoli professionali sportivi conseguiti nei Paesi comunitari ed extracomunitari ai fini dell'esercizio delle attività professionali sportive a titolo oneroso di maestro di scherma, allenatore, preparatore atletico, direttore tecnico sportivo, dirigente sportivo e ufficiale di gara e approvazione dell'Europass certificate supplement per le qualifiche dello SNaQ
Sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi, 2009 – Linee Guida