Massaggiatore capo bagnino di stabilimenti idroterapici
Descrizione
Il massaggiatore capo-bagnino degli stabilimenti idroterapici è un operatore di interesse sanitario che svolge la sua attività in base al Regio Decreto 31/05/1928, n. 1334 sia come libero professionista sia come dipendente di strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Requisiti
L'organizzazione e l'autorizzazione di percorsi formativi relativi alle arti ausiliarie sono materie di competenza regionale. Il percorso formativo è biennale e prevede lezioni teoriche come anatomia, fisiologia, anatomia palpatoria, posturologia, dermatologia, idroterapia e lezioni pratiche come massaggio svedese, massaggio connettivale e sportivo, massaggio miorilassante, bendaggio funzionale e linfodrenaggio. Oltre alle lezioni svolte in aula e laboratorio, altro elemento fondamentale del percorso formativo è l’integrazione tra nozioni teoriche e applicazioni pratiche, possibile soprattutto grazie alle ore di tirocinio obbligatorio, che lo studente è tenuto a svolgere durante il percorso.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Regioni e Province Autonome