Medicina del lavoro

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il medico specialista in Medicina del Lavoro deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza: identificazione e valutazione di rischi da lavoro, sorveglianza sanitaria, monitoraggio biologico, diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, promozione della salute sul lavoro, individuazione di soggetti ipersuscettibili, adattamento del lavoro all'uomo, valutazione di disabilità e compatibilità lavorativa, riabilitazione, informazione, formazione specifica per prevenire malattie e infortuni, sviluppo di conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, conoscenza e applicazione delle normative nazionali ed internazionali, consulenza per l'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di medico specialista in Medicina del Lavoro richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia; - Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza; - Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea