Maestro di sci
Descrizione
E’ maestro di sci chi insegna professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo a persone singole ed a gruppi di persone, le tecniche sciistiche, in tutte le loro specializzazioni, esercitate con qualsiasi tipo di attrezzo, su piste di sci, itinerari sciistici, percorsi di sci fuori pista ed escursioni con gli sci che non comportino difficoltà richiedenti l’uso di tecniche e materiali alpinistici, quali corda, piccozza, ramponi. Le Regioni provvedono ad individuare e a delimitare le aree sciistiche ove è prevista l’attività dei maestri di sci.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Requisiti
I corsi di formazione sono organizzati dalle Regioni con la collaborazione dei collegi regionali dei maestri di sci, nonché degli organi tecnici della Federazione italiana sport invernali, secondo modalità stabilite dalle leggi regionali. I corsi hanno durata minima di 90 giorni effettivi di insegnamento e prevedono i seguenti insegnamenti fondamentali: tecniche sciistiche, didattica, pericoli della montagna, orientamento topografico, ambiente montano e conoscenza del territorio regionale di competenza, nozioni di medicina e pronto soccorso, diritti, doveri e responsabilità del maestro, leggi e regolamenti professionali. Le Regioni possono istituire corsi ed esami di specializzazione per i maestri di sci. Le commissioni d’esame sono nominate dalle Regioni, d’intesa con i collegi regionali; la valutazione tecnica e didattica dei candidati spetta ad una sottocommissione composta da istruttori nazionali e maestri di sci.
Le prove d’esame comprendono tre sezioni: tecnica, didattica e culturale. L’esame è superato solo se il candidato raggiunge la sufficienza in ciascuna delle tre sezioni.
L’esercizio della professione è subordinata all'iscrizione in appositi albi professionali regionali tenuti, sotto la vigilanza della Regione, dal rispettivo collegio regionale dei maestri di sci.
Normativa
Legge 8 marzo 1991 n. 81- Legge quadro per la professione di maestro di sci e ulteriori disposizioni in materia di ordinamento della professione di guida alpina.
D.Lgs. 2 maggio 1994, n. 319 - Attuazione della direttiva 92/51/CEE relativa ad un secondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale che integra la direttiva 89/48/CEE.
D.Lgs. 2 maggio 1994, n. 319 - Attuazione della direttiva 92/51/CEE relativa ad un secondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale che integra la direttiva 89/48/CEE.
Autorità Competente
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli affari regionali le autonomie e lo sport – Ufficio per lo sport
Altre autorità
Regioni e Province Autonome
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.21.01.07Insegnamento della pratica sciistica a singoli e gruppi
Qualificazioni regionali abilitanti
Maestro di sci nordico | Basilicata |
Maestro di sci alpino | Basilicata |
Maestro di snowboard | Basilicata |
Maestro di sci alpino | Campania |
Maestro di sci nordico | Campania |
Maestro di sci | Lazio |
Maestro di sci | Liguria |
Maestro di sci alpino | Marche |
Maestro di sci alpino | Marche |
MAESTRO DI SCI-DISCIPLINA SCI NORDICO-FONDO (ADDETTO) | Toscana |
MAESTRO DI SCI - DISCIPLINE ALPINE (ADDETTO) | Toscana |