Odontostomatologia

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

L'Odontostomatologo è un medico con la specializzazione in odontoiatria e come gli odontoiatri svolge attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle, dei relativi tessuti nonché la prevenzione e riabilitazione odontoiatrica. Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i farmaci e medicamenti necessari all'esercizio della professione.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

La professione sanitaria di Odontostomatologo è esercitata da: - Laureati in Medicina e Chirurgia, immatricolati al corso di laurea prima del 28/01/1980; con abilitazione all'esercizio della professione di Odontoiatra previo il superamento dell'Esame di Stato, iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Diploma di specializzazione in Odontostomatologia (facoltativo); - Laureati in Medicina e Chirurgia immatricolati dopo il 28/01/1980, con abilitazione all'esercizio della professione di Odontoiatra previo il superamento dell'Esame di Stato, iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Diploma di specializzazione in Odontostomatologia.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea