Ortognatodonzia

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

L'odontoiatra specialista in Ortognatodonzia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiologia e fisiopatologia della crescita, della clinica e della terapia di malocclusioni, disgnazie dento-maxillo-facciali, dismorfismi muscolo-scheletrici, disfunzioni temporo-mandibolari, disfunzioni posturali correlate; sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia dento-maxillo-facciale e la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia ortognatodontica.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di specialista in Ortognatodonzia richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM 46, classe 52/S) o Laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria; - Abilitazione all'esercizio della professione di Odontoiatra previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; - Diploma di specializzazione in Ortognatodonzia.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea