Ortottista assistente di oftalmologia

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

L'ortottista-assistente di oftalmologia è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

La professione può essere esercitata da chi ha conseguito la laurea triennale abilitante in Ortottica ed assistenza oftalmologica. Come le altre professioni sanitarie, l'ortottista assistente di oftalmologia è inserito all'interno del programma di formazione continua in Medicina (ECM) che definisce l'obbligo di aggiornamento professionale post-laurea. Opera su prescrizione del medico ed è responsabile dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie mansioni, mentre la refertazione degli esami realizzati è di responsabilità del medico oculista. Realizza la diagnosi e il trattamento di alcune patologie del sistema visivo. Per poter esercitare la professione è inoltre prevista l'iscrizione all'albo professionale della professione sanitaria di ortottista-assistente di oftalmologia.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea

ADA associate alla professione

ADA.19.01.04Trattamento Oftalmico