Paesaggista

SEP
01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
SEP
16 - Servizi di public utilities

Descrizione

Paesaggista è colui che pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio. A questo fine fa riferimento a metodi e principi estetici, funzionali, scientifici e gestionali, con un appropriato uso di tecniche e materiali sia naturali che prodotti dall'uomo Formano oggetto dell'attività professionale: a) la progettazione e la direzione relative a giardini e parchi; b) la redazione di piani paesistici; c) il restauro di parchi e giardini storici, contemplati dalla legge 20 giugno 1909, n. 364, ad esclusione delle loro componenti edilizie.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo di paesaggista si consegue mediante il superamento di un esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli: - laurea specialistica in una delle seguenti classi: - classe 3/S - Architettura del paesaggio; - classe 4/S - Architettura e ingegneria edile; - classe 82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; - laurea in architettura conseguita secondo il vecchio ordinamento. Per poter esercitare l'attività di paesaggista è necessario iscriversi all'Albo professionale dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A, settore “paesaggistica”. Si possono iscrivere tutti coloro che abbiano superato il corrispondente esame di Stato.

Autorità Competente

Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea