Pediatria

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il medico specialista in Pediatria ha come specifici ambiti culturali e professionali di competenza la pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, l'ematoncologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, la genetica clinica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia e terapia intensiva neonatale, la neurologia pediatrica, la pediatria d'urgenza e le cure intensive, la reumatologia pediatrica, la terapia antalgica e le cure palliative pediatriche. È di competenza della Scuola di Specializzazione di Pediatria formare le varie figure professionali che erogano le cure pediatriche, ossia il pediatra delle cure primarie o territoriali, il pediatra “internista” delle cure secondarie-ospedaliere e il pediatra specialista in uno dei diversi settori specifici.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi

Requisiti

L'esercizio della professione di medico specialista in Pediatria richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia; - Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza; - Diploma di specializzazione in Pediatria.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea