Perito agrario

SEP
01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Descrizione

Il Perito agrario esplica le seguenti attività: cura boschi, ambiente e paesaggio, certificatore di sistemi di qualità, ambiente, sicurezza e prodotti agroalimentari e nell'industria di trasformazione dei prodotti agricoli. Controllo della qualità dei prodotti della filiera produttiva agricola e/o zootecnica. Addetto al controllo produttivo e assistenza tecnica delle aziende che seguono linee produttive di agricoltura integrata e biologica. Progettazione, allestimento e manutenzione di spazi verdi pubblici e privati. Addetto al settore ambientale nella valutazione di impatto ambientale e progetti di mitigazione. Studi di pianificazione urbana e territoriale. Progettista di interventi di restauro ambientale e paesaggistico. Direttore di parchi e aree protette.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo di perito agrario spetta a coloro che abbiano conseguito il diploma di perito agrario in un istituto tecnico agrario statale o parificato e la abilitazione all'esercizio della professione, con tutte le relative specializzazioni, e siano iscritti nell'albo professionale. Vengono altresì iscritti coloro i quali, pur non essendo in possesso del titolo di studio di cui sopra, sono in possesso di uno dei seguenti titoli: Diplomi universitari triennali in Biotecnologie agro-industriali, Economia ed amministrazione delle imprese agricole, Economia del sistema agroalimentare e dell'ambiente, Gestione tecnica ed amministrativa in agricoltura, Produzioni animali, Produzioni vegetali, Tecniche forestali e tecnologie del legno, Viticoltura ed enologia. Lauree in Biotecnologie, Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Ingegneria civile ed ambientale, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali. Per esercitare l'attività professionale di perito agrario è necessario essere iscritti all'albo professionale dei periti agrari. Si possono iscrivere all'albo coloro che abbiano superato l'esame di Stato.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea