Perito industriale chimico

SEP
02 - Produzioni alimentari
SEP
06 - Chimica
SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
SEP
24 - Area comune

Descrizione

Progettista di impianti chimici, fisici e biologici. Gestisce a valuta il rischio per i lavoratori e per l'ambiente; è responsabile della conduzione e controllo degli impianti di produzione nelle industrie e per il dimensionamento; effettua l'analisi dei consumi energetici, i bilanci ponderali e termici; è consulente tecnico e ambientale per la qualità e la certificazione; è responsabile e analista di laboratorio con compiti di controllo, nonché operatore nei laboratori scientifici e di ricerca con competenze nei settori chimici, microbiologici, bromatologici, ambientali, ecc.; è responsabile addetto alla conduzione, alla gestione e al controllo di impianti per la lavorazione, trasformazione e conservazione degli alimenti; è tecnologo delle produzioni alimentari, consulente per l'accertamento, la gestione e la certificazione dei processi industriali e la certificazione della qualità del prodotto; può infine essere formatore e docente.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per accedere alla professione è necessario un diploma di scuola media superiore presso un Istituto Tecnico Industriale oppure un diploma di Laurea Triennale in materie scientifiche. Deve inoltre essere svolto un tirocinio di 6 mesi (per i non laureati un praticantato di 18 mesi). Successivamente è previsto l'esame di abilitazione e la conseguente iscrizione all'Albo.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea