Perito industriale in costruzione ambiente e territorio

SEP
09 - Edilizia
SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
SEP
16 - Servizi di public utilities

Descrizione

Questa figura professionale, spaziando dalla progettazione architettonica sino a quella esecutiva, ha la capacità di coordinare e di dialogare con le diverse specializzazioni tecnico–progettuali, di tradurre il progetto esecutivo nelle sue varie fasi realizzative dell'opera e programmare la manutenzione della stessa, di controllare le varie fasi esecutive, la qualità e il prezzo, di conoscere le procedure amministrative di affidamento dei lavori sia pubblici che privati, di valutare economicamente i processi di gestione durante il ciclo lavorativo e di assumere quindi anche le funzioni di “responsabile del procedimento” nell'ambito dei lavori pubblici.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per accedere alla professione è necessario un diploma di scuola media superiore presso un Istituto Tecnico Industriale oppure un diploma di Laurea Triennale in materie scientifiche. Deve inoltre essere svolto un tirocinio di 6 mesi (per i non laureati un praticantato di 18 mesi). Successivamente è previsto l'esame di abilitazione e la conseguente iscrizione all'Albo.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea