Perito industriale in costruzione ambiente e territorio
Descrizione
Questa figura professionale, spaziando dalla progettazione architettonica sino a quella esecutiva, ha la capacità di coordinare e di dialogare con le diverse specializzazioni tecnico–progettuali, di tradurre il progetto esecutivo nelle sue varie fasi realizzative dell'opera e programmare la manutenzione della stessa, di controllare le varie fasi esecutive, la qualità e il prezzo, di conoscere le procedure amministrative di affidamento dei lavori sia pubblici che privati, di valutare economicamente i processi di gestione durante il ciclo lavorativo e di assumere quindi anche le funzioni di “responsabile del procedimento” nell'ambito dei lavori pubblici.
Requisiti
Normativa
Legge 12 marzo 1957, n. 146 - Tariffa professionale dei periti industriali.
Legge 2 febbraio 1990, n. 17 – Modifiche all'ordinamento professionale dei periti industriali
D.M. 29 dicembre 1991, n. 445 - Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale.
D.M. 29 dicembre 2000, n. 447- Regolamento concernente integrazione al decreto del Ministro della pubblica istruzione 29 dicembre 1991, n. 445, recante il Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale
D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 - Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.