Perito industriale in meccanica ed efficienza energetica

SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

Descrizione

Questa figura professionale conduce alcuni ruoli professionali all'interno del processo produttivo del settore meccanico che possono essere considerati strategici per la realizzazione del prodotto o dell'impianto o per la messa in opera di nuove tecniche di produzione: progettista; responsabile/consulente della progettazione, del collaudo e della manutenzione; responsabile/consulente di produzione; direttore tecnico; esperto del controllo di qualità in produzione; consulente specialistico in merito a sicurezza, salute e ambiente; consulente specialistico per l'implementazione dei sistemi di qualità; consulente per l'applicazione delle Direttive Comunitarie nell'ambito della marcatura CE, PED; esperto/consulente specialistico in infortunistica stradale; esperto in impianti tecnologici; esperto in impianti di benessere ambientale; esperto in strategie di risparmio energetico; progettista per gli impianti e la industrializzazione di tessili.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per accedere alla professione è necessario un diploma di scuola media superiore presso un Istituto Tecnico Industriale oppure un diploma di Laurea Triennale in materie scientifiche. Deve inoltre essere svolto un tirocinio di 6 mesi (per i non laureati un praticantato di 18 mesi). Successivamente è previsto l'esame di abilitazione e la conseguente iscrizione all'Albo.

Autorità Competente

Ministerpo della Giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea