Perito industriale in meccanica ed efficienza energetica
Descrizione
Questa figura professionale conduce alcuni ruoli professionali all'interno del processo produttivo del settore meccanico che possono essere considerati strategici per la realizzazione del prodotto o dell'impianto o per la messa in opera di nuove tecniche di produzione: progettista; responsabile/consulente della progettazione, del collaudo e della manutenzione; responsabile/consulente di produzione; direttore tecnico; esperto del controllo di qualità in produzione; consulente specialistico in merito a sicurezza, salute e ambiente; consulente specialistico per l'implementazione dei sistemi di qualità; consulente per l'applicazione delle Direttive Comunitarie nell'ambito della marcatura CE, PED; esperto/consulente specialistico in infortunistica stradale; esperto in impianti tecnologici; esperto in impianti di benessere ambientale; esperto in strategie di risparmio energetico; progettista per gli impianti e la industrializzazione di tessili.
Requisiti
Normativa
Legge 12 marzo 1957, n. 146 - Tariffa professionale dei periti industriali.
Legge 2 febbraio 1990, n. 17 – Modifiche all'ordinamento professionale dei periti industriali
D.M. 29 dicembre 1991, n. 445 - Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale.
D.M. 29 dicembre 2000, n. 447- Regolamento concernente integrazione al decreto del Ministro della pubblica istruzione 29 dicembre 1991, n. 445, recante il Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale
D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 - Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.