Perito industriale informatico
Descrizione
Il perito industriale informatico è responsabile per la progettazione, direzione lavori, realizzazione e collaudo, manutenzione e assistenza tecnica di impianti ed apparati elettronici, elettrici, automatismi e di telecomunicazione informatica. Opera all'interno di diverse aree di lavoro quali, ad esempio, elettrotecnica, elettronica componentistica HF/LF, automazione industriale, impianti speciali, impianti elettrici MT/bt, ponti radio, reti telefoniche e informatiche, domotica, sistemi portanti, onde convogliate e sistemi informatici; è responsabile per la misurazione, le perizie estimative e le verifiche, relativamente ai settori sopra elencati; può inoltre essere consulente nella gestione aziendale, responsabile/esperto della privacy e certificazione in area Internet, analista dei sistemi, docente e/o formatore.
Requisiti
Normativa
Legge 12 marzo 1957, n. 146 - Tariffa professionale dei periti industriali.
Legge 2 febbraio 1990, n. 17 – Modifiche all'ordinamento professionale dei periti industriali
D.M. 29 dicembre 1991, n. 445 - Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale.
D.M. 29 dicembre 2000, n. 447- Regolamento concernente integrazione al decreto del Ministro della pubblica istruzione 29 dicembre 1991, n. 445, recante il Regolamento per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione di perito industriale
D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 - Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.