Perito industriale informatico

SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
SEP
14 - Servizi digitali

Descrizione

Il perito industriale informatico è responsabile per la progettazione, direzione lavori, realizzazione e collaudo, manutenzione e assistenza tecnica di impianti ed apparati elettronici, elettrici, automatismi e di telecomunicazione informatica. Opera all'interno di diverse aree di lavoro quali, ad esempio, elettrotecnica, elettronica componentistica HF/LF, automazione industriale, impianti speciali, impianti elettrici MT/bt, ponti radio, reti telefoniche e informatiche, domotica, sistemi portanti, onde convogliate e sistemi informatici; è responsabile per la misurazione, le perizie estimative e le verifiche, relativamente ai settori sopra elencati; può inoltre essere consulente nella gestione aziendale, responsabile/esperto della privacy e certificazione in area Internet, analista dei sistemi, docente e/o formatore.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Per accedere alla professione è necessario un diploma di scuola media superiore presso un Istituto Tecnico Industriale oppure un diploma di Laurea Triennale in materie scientifiche. Deve inoltre essere svolto un tirocinio di 6 mesi (per i non laureati un praticantato di 18 mesi). Successivamente è previsto l'esame di abilitazione e la conseguente iscrizione all'Albo.

Autorità Competente

Ministero della Giustizia

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea