Pianificatore junior

SEP
09 - Edilizia
SEP
16 - Servizi di public utilities

Descrizione

Formano oggetto dell'attività del pianificatore junior: a) le attività basate sull'applicazione delle scienze volte al concorso e alla collaborazione alle attività di pianificazione; b) la costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione della città e del territorio; c) l'analisi, il monitoraggio e la valutazione territoriale ed ambientale; d) procedure di gestione e di valutazione di atti di pianificazione territoriale e relativi programmi complessi.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo di pianificatore iunior si consegue mediante il superamento di un esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli: I) laurea in una delle seguenti classi: - classe n. 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; - classe n. 27 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. II) Diplomi universitari: - Operatore tecnico ambientale; - Sistemi informativi territoriali; - Tecnico di misure ambientali; - Valutazione e controllo ambientale Per poter esercitare l'attività di pianificatore iunior è necessario iscriversi all'albo professionale dell'ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore “pianificazione”. Si possono iscrivere tutti coloro che abbiano superato il corrispondente esame di Stato.

Autorità Competente

Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea