Podologo
Descrizione
Il podologo è l'operatore sanitario che tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso. Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Il titolo professionale di podologo spetta:
I) a coloro che siano in possesso di laurea in podologia, anche se la formazione del podologo può proseguire con la laurea specialistica, i master universitari (di primo e secondo livello), il dottorato di ricerca;
II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario di podologo o del titolo, ad esso equipollente, di podologo conseguito all'esito di uno dei seguenti corsi:
- corsi regionali triennali di formazione specifica, purché siano iniziati in data antecedente a quella di attuazione del decreto 26 gennaio 1988, n. 30, del Ministro della sanità, con esclusione dei corsi di riqualificazione;
- corsi regionali triennali di formazione specifica ex decreto 26 gennaio 1988, n. 30 del Ministro della sanità;
- corsi regionali triennali di formazione specifica ex legge regionale della Regione Lazio del 16 febbraio 1990, n. 10.
Per l'esercizio della professione è inoltre necessaria l'iscrizione presso l'albo nazionale dei podologi.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.19.01.02Trattamento Podologico