Preparatore atletico
Descrizione
Il Preparatore Atletico è un quadro tecnico con competenze specifiche avanzate nell'analisi del modello di prestazione e negli aspetti di supporto all'allenamento tecnico-tattico, legate alla preparazione fisica degli atleti per la competizione anche di alto livello, con l'obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione e il suo sviluppo. Il profilo di attività del preparatore atletico può includere ruoli personalizzati, prescrizioni individuali dell'allenamento e ulteriori specializzazioni funzionali nell'ambito della riabilitazione, della prevenzione e di preparazione per specifici ruoli tecnici. Utilizza abilità personali per la diagnosi e la risoluzione dei problemi, assumendosi piena responsabilità delle decisioni, sia pure in un contesto nel quale la responsabilità finale spetta all'allenatore. Deve sapersi rapportare in un contesto di staff.
Requisiti
Normativa
Legge 31 gennaio 1992, n. 138 - Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI)
Deliberazione Giunta Nazionale 14 giugno 2016, 264 - Approvazione del Regolamento ai sensi del decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante disciplina delle misure compensative per il riconoscimento dei titoli professionali sportivi conseguiti nei Paesi comunitari ed extracomunitari ai fini dell'esercizio delle attività professionali sportive a titolo oneroso di maestro di scherma, allenatore, preparatore atletico, direttore tecnico sportivo, dirigente sportivo e ufficiale di gara e approvazione dell'Europass certificate supplement per le qualifiche dello SNaQ
Sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi, 2009 – Linee Guida