Preparatore atletico

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

Il Preparatore Atletico è un quadro tecnico con competenze specifiche avanzate nell'analisi del modello di prestazione e negli aspetti di supporto all'allenamento tecnico-tattico, legate alla preparazione fisica degli atleti per la competizione anche di alto livello, con l'obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione e il suo sviluppo.  Il profilo di attività del preparatore atletico può includere ruoli personalizzati, prescrizioni individuali dell'allenamento e ulteriori specializzazioni funzionali nell'ambito della riabilitazione, della prevenzione e di preparazione per specifici ruoli tecnici. Utilizza abilità personali per la diagnosi e la risoluzione dei problemi, assumendosi piena responsabilità delle decisioni, sia pure in un contesto nel quale la responsabilità finale spetta all'allenatore. Deve sapersi rapportare in un contesto di staff.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Si accede alla qualifica con almeno 10 punti credito ottenuti tramite partecipazione a corsi federali, o a corsi di laurea in Scienze Motorie, e attività pratica svolta per allenare atleti o squadre, o per attività di studio e ricerca. Per conseguire la qualifica, i tecnici dovranno aver raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste, pari a 40 punti credito. La Valutazione avviene tramite elaborazione di un progetto personale relativo ad una preparazione reale di atleti e/o squadre e colloquio.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea