Impiantista

SEP
10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

Descrizione

L’impiantista opera per l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria dei seguenti impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere; b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere; c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali; d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali; f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; g) impianti di protezione antincendio.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Ai sensi dell’art. 4 del D.M. n. 37/2008 i requisiti tecnico-professionali sono, in alternativa, uno dei seguenti: a. diploma di laurea in materia tecnica specifica; b. diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria di II grado con specializzazione relativa al settore delle attività, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività relative agli impianti idrici e sanitari è di un anno; c. titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività relative agli impianti idrici e sanitari è di due anni; d. prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'articolo 1 del decreto ministeriale n. 37/2008. I periodi di inserimento di cui alle lettere b) e c) e le prestazioni lavorative di cui alla lettera d) sopra indicate possono svolgersi anche in forma di collaborazione tecnica continuativa nell'ambito dell'impresa da parte del titolare, dei soci e dei collaboratori familiari. Si considerano, altresì, in possesso dei requisiti tecnico-professionali il titolare dell'impresa, i soci ed i collaboratori familiari che hanno svolto attività di collaborazione tecnica continuativa nell'ambito di imprese abilitate del settore per un periodo non inferiore a sei anni. Per le attività relative agli impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie (di cui alla lettera d) dell'articolo 1, comma 2, del decreto ministeriale n. 37/2008) tale periodo non può essere inferiore a quattro anni. Il D.lgs. 3 marzo 2011 n. 28, attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, all’art.15 (sistemi di qualificazione degli installatori) prevede che la qualifica professionale per l’attività di installazione di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia, sia conseguita con il possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui, in alternativa alle lettere a), b), c) previsti dal comma 1 dell’art. 4 del D.M. 37/2008. L’art. 15, comma 2, precisa, inoltre, che a decorrere dal 1° agosto 2013, la qualifica di installatore e di manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) si acquisisce a seguito di un periodo di formazione e del superamento del percorso formativo di qualificazione professionale di cui alle linee guida delle Regioni per l’adozione dello standard formativo per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti FER energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) approvate il 24 gennaio 2013 in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Per l’esercizio dell’attività professionale è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA (Consentito l’avvio di attività tramite SCIA). Le imprese singole o associate, iscritte nel registro delle imprese, sono abilitate allo svolgimento delle attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti se l'imprenditore individuale o il legale rappresentante o il responsabile tecnico, da esse preposto con atto formale, possiede i requisiti tecnico professionali previsti dalla legge (DM 37/2008). Il responsabile tecnico svolge la propria funzione per una sola impresa e la qualifica di responsabile tecnico è incompatibile con ogni altra attività continuativa.

Autorità Competente

Ministero dello Sviluppo economico

Altre autorità

Regioni e Province Autonome

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea

ADA associate alla professione

ADA.10.02.16Manutenzione e riparazione di elettrodomestici e di apparecchi elettrici
ADA.10.02.17Installazione e riparazione di impianti di ricezione e segnali TV
ADA.10.02.18Installazione e manutenzione di impianti di sollevamento
ADA.10.02.19 Montaggio di cavi metallici di sostegno di strutture fisse (es. ponti sospesi) o semoventi per il trasporto di merci o passeggeri (es. funivia, ponti levatoi, etc.)
ADA.10.04.05 Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario
ADA.10.04.06 Installazione/manutenzione di impianti fotovoltaici e/o minieolici
ADA.10.04.07Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali
ADA.10.04.08Installazione/manutenzione di impianti speciali per la sicurezza (antintrusione, antincendio, video sorveglianza, controllo accessi) e per il cablaggio strutturato
ADA.10.04.09 Installazione/manutenzione di impianti civili idrotermosanitari e sistemi di scarico
ADA.10.04.10Installazione/manutenzione di impianti tecnologici di condizionamento, raffrescamento, climatizzazione con trattamento aria (impianti autonomi - split)
ADA.10.04.11Installazione/manutenzione di impianti di refrigerazione
ADA.10.04.12Installazione/manutenzione di impianti di camini e canne fumarie
ADA.10.04.13Installazione/manutenzione di impianti a biomassa
ADA.10.04.14Installazione/manutenzione di impianti geotermici a pompa di calore
ADA.16.01.04Gestione impianti di trasferimento di energia a media-bassa tensione su una rete capillare
ADA.16.01.06Allacciamento civile ed industriale alla rete gas
ADA.16.01.07Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete gas
Qualificazioni regionali abilitanti
Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti elettrici all'interno di edificiBasilicata
Responsabile tecnico dell?impresa per l?installazione di impianti radiotelevisivi, antenne ed impianti elettronici all?interno di edificiBasilicata
Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti idrici e sanitari all'interno di edificiBasilicata
Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti di condizionamento, climatizzazione, refrigerazione e riscaldamento all'interno di edificiBasilicata
Installatore e manutentore straordinario - Sistemi solari termiciCampania
Installatore e manutentore straordinario - Biomasse per usi energeticiCampania
Installatore e manutentore straordinario - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACSCampania
Installatore e manutentore straordinario - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettriciCampania
Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabiliLazio
Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (DGR nr. 853 del 30/12/2016)Lazio
Installatore e manutentore straordinario di tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabiliLiguria
Tecnico Istallatore di tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabiliMarche
Installatore di impianti di protezione antincendioPiemonte
INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FER - Biomasse per usi energeticiPiemonte
Installatore e manutentore di impianti di sollevamentoPiemonte
INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FER - Sistemi solari e termiciPiemonte
Installatore manutentore di impianti termici e di climatizzazionePiemonte
INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FER - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettriciPiemonte
Installatore manutentore di impianti di refrigerazionePiemonte
INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FER - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACSPiemonte
Tecnico installatore/manutentore di impianti elettrici (elettricista)Sardegna
Installatore manutentore di impianti di refrigerazioneSardegna
Addetto TermoidraulicoSardegna