Psicologo

SEP
19 - Servizi socio-sanitari
SEP
24 - Area comune

Descrizione

Lo psicologo è il professionista che interviene in ambito individuale, interpersonale, sociale, istituzionale e lavorativo al fine di migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute delle persone, delle famiglie, delle comunità e delle organizzazioni. Le attività che caratterizzano la professione dello psicologo iscritto nella sezione A dell'Albo professionale, stabilite dall'art. 1 della Legge 18/02/1989, n. 56 e dall'art. 51 del D.P.R. 328/2001, prevedono l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Rientrano nella professione dello psicologo anche l'esercizio, il coordinamento e la supervisione delle attività riservate agli iscritti nella sezione B dell'Albo professionale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo si consegue attraverso l'Esame di Stato per l'iscrizione alla Sezione A dell'Albo Professionale degli psicologi. Per l'ammissione all'Esame di Stato è necessario aver concluso il tirocinio di un anno, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli: - Laurea Magistrale in Psicologia (LM 51); - Laurea in Psicologia conseguita secondo il vecchio ordinamento. Alla sezione A dell'Albo degli Psicologi sono iscritti automaticamente coloro che, alla data di entrata in vigore del D.P.R. 328/01 erano iscritti nell'Albo degli Psicologi o avevano conseguito l'abilitazione professionale.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea