Psicoterapeuta

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Lo psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, autorizzato all'esercizio della psicoterapia dall'Ordine professionale di appartenenza. Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia ed ha lo scopo di curare i disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi con sintomi nevrotici o psicotici tali da nuocere in diversa misura al benessere dell'individuo. Lo specialista psicoterapeuta – psicologo o medico – può esercitare l'attività sia come libero professionista, sia nel Servizio sanitario pubblico, ma solo il medico psicoterapeuta è autorizzato, sulla base delle specifiche competenze, alla prescrizione di farmaci.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di psicoterapeuta è riservata a psicologi o medici, già iscritti nei rispettivi Albi professionali, che abbiano conseguito una specializzazione post universitaria in psicoterapia della durata di almeno 4 anni, presso scuole di specializzazione universitaria o istituti privati autorizzati ai sensi del DM 11 dicembre 1998, n. 509. L'esercizio della professione è subordinato all'autorizzazione da parte dell'Ordine degli Psicologi attraverso l'iscrizione del professionista all'elenco degli psicoterapeuti istituito presso l'Ordine regionale di competenza.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea