Ricercatore presso università e presso enti di ricerca

SEP
24 - Area comune

Descrizione

Il ricercatore svolge attività di ricerca e direzione di progetti di ricerca. Più in particolare analizza ed interpreta fenomeni di varia natura in diversi settori disciplinari; crea nuove conoscenze e teorie; sviluppa prodotti, processi, metodi e sistemi innovativi; realizza studi e ricerche in cui presenta i risultati delle sue attività. Oltre alle attività scientifiche si occupa anche degli aspetti gestionali relativi ai progetti di ricerca che realizza.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

E' richiesta almeno una laurea specialistica nell'ambito disciplinare in cui si vogliono svolgere attività di ricerca. La formazione potrà essere approfondita con corsi e master specialistici su temi specifici. Se si intende intraprendere una carriera in ambito accademico o all'interno di grandi organizzazioni private, è necessario proseguire il percorso di formazione con il Dottorato di ricerca.

Autorità Competente

Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea