Spedizioniere
Descrizione
E' spedizioniere colui che assume l'obbligo di concludere un contratto di trasporto in nome proprio e nell'interesse di colui che gli ha dato l'incarico (mandante) e di effettuare eventualmente le operazioni accessorie al trasporto stesso (es. imballaggio, operazioni doganali).
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)
Requisiti
Lo spedizioniere deve possedere requisiti morali (assenza di condanne per determinati reati e assenza di misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa) e requisiti professionali che consistono in:
- aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo commerciale o laurea in materie giuridico-economiche;
oppure
- aver svolto un periodo di esperienza professionale qualificata nello specifico campo di attività in qualità di titolare, legale rappresentante o dipendente impiegato di 1° livello o dirigente con mansioni operative, per almeno due anni anche non continuativi nel corso dei cinque anni antecedente alla data di presentazione della segnalazione certificata d inizio attività presso un'impresa del settore, comprovato da idonea documentazione che abbia esercitato legittimamente l'attività di spedizionieri;
oppure
- titolo professionale riconosciuto con provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico (solo per coloro che hanno conseguito il titolo di studio o l'esperienza professionale in un paese dell'Unione Europea o in un paese terzo).
Per l'esercizio della professione è inoltre necessario presentare la SCIA presso Camera di Commercio ove si intende esercitare l'attività.
Autorità Competente
Ministero dello Sviluppo economico
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.11.01.01Pianificazione e programmazione dei flussi di merce in entrata ed in uscita
ADA.11.01.02Gestione dei flussi di merce in entrata ed in uscita
ADA.11.01.03Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali
ADA.11.01.04Gestione procedure doganali
ADA.11.01.05Servizi di mediazione ed agenzia nel trasporto marittimo
ADA.11.01.06Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma
ADA.11.01.08Direzione logistica del terminal portuale
ADA.11.01.09Coordinamento attività terminal portuale
ADA.11.01.10Pianificazione delle operazioni di carico e scarico merci sulla nave
ADA.11.01.11Pianificazione delle operazioni di piazzale
ADA.11.01.12Gestione documentale delle operazioni del terminal portuale
ADA.11.01.16Operazioni di movimentazione merce (interporto e/o terminal portuale)
ADA.11.01.18Gestione attività di magazzino