Spedizioniere dogale/doganalista

SEP
11 - Trasporti e logistica

Descrizione

Lo spedizioniere doganale, o doganalista, è la figura che si occupa di svolgere tutte le pratiche burocratiche legate al transito delle merci tramite la dogana di un paese. In sintesi, è colui che si occupa del disbrigo delle pratiche doganali, necessarie per esempio per ottenere un permesso o una autorizzazione.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per diventare spedizioniere doganale è necessario iscriversi all'esame ufficiale indetto dall'Agenzia delle Dogane. Risulta essere possibile farlo solo dopo avere sostenuto un tirocinio della durata di minimo 18 mesi presso un ufficio di spedizionieri doganali, con l'iscrizione al registro dei praticanti. Sono anche ammessi i candidati in possesso di un semplice diploma di scuola secondaria, solo che in questo caso il concorso si tiene ogni tre anni. Nel caso dei laureati, invece, il bando viene aperto con cadenza annuale. L'esame è composto da una prova scritta, una pratica e un esame orale. Superato l'esame, si ottiene l'iscrizione all'albo e di conseguenza il patentino per spedizionieri doganali.

Autorità Competente

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea

ADA associate alla professione

ADA.11.01.04Gestione procedure doganali