Tecnico audiometrista

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il tecnico audiometrista è l'operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico. L'attività dell'audiometrista è volta all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare. Il tecnico audiometrista: a) opera, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia; b) collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche. Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo professionale di tecnico audiometrista spetta: I) a coloro che siano in possesso di laurea per tecnico audiometrista; il titolo di per sé abilita all'esercizio professionale, anche se la formazione del tecnico può proseguire con la laurea specialistica, i master universitari (di primo e secondo livello), il dottorato di ricerca; II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario in tecnico audiometrista o dei titoli equipollenti di: - tecnico audiometrista (corsi regionali triennali di formazione specifica, purché iniziati in data antecedente a quella di attuazione del decreto 26 gennaio 1988, n. 30 del Ministro della sanità; corsi regionali di formazione specifica ex decreto 26 gennaio 1988, n. 30, del Ministro della sanità); - tecnico audiometrista (ex d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162); - tecnico di audiometria e ortofonia. - Inoltre, il possessore del titolo di tecnico di audiometria e di protesizzazione acustica o di tecnico di audiometria e audioprotesi che abbia svolto una delle attività professionali che, consentita dal titolo posseduto, sia stata successivamente riconosciuta come propria del diploma universitario di tecnico audiometrista, può optare per il riconoscimento del predetto diploma corrispondente all'attività effettivamente esercitata, sempre che tale specifica attività sia stata esercitata, in via prevalente, in regime di lavoro dipendente o autonomo, per un periodo di tre anni nell'ultimo quinquennio. La specifica attività esercitata deve essere formalmente documentata. La domanda di opzione è presentata, unitamente al titolo originale, all'unità sanitaria locale di residenza, che provvede ad annotare sul retro del titolo originale l'opzione effettuata. E' inoltre prevista l'iscrizione all'albo professionale della professione sanitaria di tecnico audiometrista

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea

ADA associate alla professione

ADA.19.01.11Diagnosi e intervento audiometrico