Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Descrizione
Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare è l'operatore sanitario che provvede alla conduzione e alla manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea ed alle tecniche di emodinamica.
Le mansioni del tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare sono esclusivamente di natura tecnica; egli coadiuva il personale medico negli ambienti idonei fornendo indicazioni essenziali o conducendo, sempre sotto indicazione medica, apparecchiature finalizzate alla diagnostica emodinamica o vicariati le funzioni cardiocircolatorie.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Il titolo professionale di tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare spetta:
I) a coloro che siano in possesso di laurea in tecnica della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; il titolo di per sé abilita all'esercizio professionale, anche se la formazione del tecnico può proseguire con la laurea specialistica, i master universitari (di primo e secondo livello), il dottorato di ricerca;
II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario in tecnica della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare o di uno dei seguenti titoli equipollenti:
- tecnico di angiocardiochirurgia – perfusionista;
- tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria
E' inoltre prevista l'iscrizione all'albo professionale della professione sanitaria di tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Il progetto Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è cofinanziato dal Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021 – 2027