Direttore tecnico agenzia di viaggi e turismo
Descrizione
Il Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo è il soggetto responsabile della conduzione aziendale e svolge mansioni di natura tecnico specialistica concernente la produzione, l’organizzazione e l’intermediazione di viaggi e di altri prodotti turistici.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Requisiti formativi: a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero, purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana; b) adeguata conoscenza delle seguenti materie: legislazione turistica; tecnica turistica; amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo; geografia turistica; tecnica dei trasporti; marketing turistico.
Requisiti linguistici: Possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello “B2” del “Common European Framework of Reference for Languages” (CEFR), rilasciata 2 da enti certificatori riconosciuti, di cui al decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 marzo 2012 (concernente i “Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico - comunicative in lingua straniera del personale scolastico”).
Percorsi abilitativi:
L’aspirante Direttore in possesso dei requisiti soggettivi, di quelli linguistici e del diploma di istruzione di secondo grado di cui al paragrafo precedente, può conseguire l’abilitazione “per titoli” - qualora disponga di titoli di studio ulteriori rispetto al diploma di cui appena sopra - ovvero a seguito del superamento di un esame, in presenza delle condizioni sotto specificate.
1. Abilitazione per titoli
L’adeguata conoscenza delle materie indicate alla lettera b) dei “Requisiti formativi”, si intende accertata, qualora il richiedente l’abilitazione, alternativamente, risulti: a) aver conseguito un titolo di studio, post-diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico; b) aver conseguito il diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti, rilasciato da un’Università statale o legalmente riconosciuta o parificata; c) aver conseguito un master universitario in ambito turistico; d) aver svolto un dottorato presso un’Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico. Per i soggetti che rientrino nella casistica suindicata, il percorso abilitativo - in sintesi - si delinea nel seguente modo: 1) invio dell’istanza di abilitazione alla struttura regionale competente in materia di turismo; 2) accertamento, da parte della medesima struttura regionale, del possesso dei requisiti richiesti; 3) rilascio dell’abilitazione o diniego.
2. Abilitazione per esami
Il requisito dell’adeguata conoscenza delle materie di cui alla lettera b) dei “Requisiti formativi”, può essere comprovato anche dal possesso di un “Attestato di qualificazione”, che viene rilasciato: a) a seguito dell’esame, collocato a valle della frequenza del corso di formazione di 600 ore, erogato da organismo formativo accreditato e/o autorizzato dalla struttura regionale competente in materia di formazione professionale; ovvero b) a seguito di esame bandito dalla struttura regionale competente in materia di turismo, qualora non vengano attivati i corsi di cui alla lettera precedente (c.d. esame ad accesso diretto).
Con l’attestato di qualificazione, ottenuto a seguito del superamento dell’esame posto al termine del corso di cui alla lettera a) o dell’esame ad accesso diretto, l’aspirante Direttore potrà presentare alla struttura regionale competente in materia di turismo, l’istanza di abilitazione; anche in questo caso, il percorso abilitativo prevede l’accertamento, da parte della suddetta struttura, del possesso dei requisiti soggettivi, del diploma di istruzione di secondo grado e dei requisiti linguistici e si conclude con il rilascio o il diniego dell’abilitazione.
Normativa
"Linee guida in materia di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo" approvate nella seduta del 16 marzo 2022 in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (in attuazione dell’accordo sancito in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano (Rep. Atti n. 147/CSR del 4 agosto 2021)
Decreto del Ministro del Turismo n. 1432 del 5 agosto 2021 recante la disciplina dei “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo”
Decreto del Ministro del Turismo n. 1432 del 5 agosto 2021 recante la disciplina dei “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo”
Autorità Competente
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Altre autorità
Regioni e Province Autonome
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.23.03.03Progettazione e promozione di offerte di viaggio
ADA.23.03.04Accoglienza e supporto operativo al cliente nell'acquisto di viaggi
Qualificazioni regionali abilitanti