Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il terapista della neuro e psicomotricità dell' età evolutiva è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell' area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo professionale di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva spetta: I) a coloro che siano in possesso di laurea in terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, afferente alla classe n. 2 delle lauree universitarie delle professioni sanitarie individuate con d.m. 2 aprile 2001 – professioni sanitarie della riabilitazione; il titolo di per sé abilita all'esercizio professionale, anche se la formazione del terapista può proseguire con la laurea specialistica, i master universitari (di primo e secondo livello), il dottorato di ricerca; II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva o dei titoli equipollenti di tecnico riabilitatore della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Inoltre, il possessore del titolo di terapista della riabilitazione, o del titolo di terapista della riabilitazione che abbia svolto una delle attività professionali che, consentita dal titolo posseduto, sia stata successivamente riconosciuta come propria del diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, può optare per il riconoscimento del predetto diploma corrispondente all'attività effettivamente esercitata, sempre che tale specifica attività sia stata esercitata, in via prevalente, in regime di lavoro dipendente o autonomo, per un periodo di tre anni nell'ultimo quinquennio. La specifica attività esercitata deve essere formalmente documentata. La domanda di opzione è presentata, unitamente al titolo originale, all'unità sanitaria locale di residenza, che provvede ad annotare sul retro del titolo originale l'opzione effettuata. Ulteriori equipollenze potranno essere stabilite, in sede regionale, in attuazione dell'accordo Stato – Regioni del 16 dicembre 2004, recante criteri e modalità per il riconoscimento dell'equivalenza ai diplomi universitari dell'area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell'art. 4, comma 2, della legge 26 febbraio 1999, n. 42. E' inoltre prevista l'iscrizione all'albo professionale della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell' età evolutiva.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea