Terapista occupazionale/ergoterapista
Descrizione
Il terapista occupazionale è l'operatore sanitario che opera nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Il titolo professionale di terapista occupazionale spetta:
I) a coloro che siano in possesso di laurea in terapia occupazionale, afferente alla classe n. 2 delle lauree universitarie delle professioni sanitarie; il titolo di per sé abilita all'esercizio professionale, anche se la formazione del terapista può proseguire con la laurea specialistica, i master universitari (di primo e secondo livello), il dottorato di ricerca;
II) a coloro che siano in possesso di diploma universitario di terapista occupazionale o del titolo equipollente di terapista occupazionale conseguito al termine di un corso istituito ai sensi del d.P.R. 10 marzo 1982, n. 162 sulle scuole dirette a fini speciali, le scuole di specializzazione e i corsi di perfezionamento. Inoltre, il possessore del titolo di terapista della riabilitazione, o di terapista della riabilitazione che abbia svolto una delle attività professionali che, consentita dal titolo posseduto, sia stata successivamente riconosciuta come propria del diploma universitario di terapista occupazionale, può optare per il riconoscimento del predetto diploma corrispondente all'attività effettivamente esercitata, sempre che tale specifica attività sia stata esercitata, in via prevalente, in regime di lavoro dipendente o autonomo, per un periodo di tre anni nell'ultimo quinquennio. La specifica attività esercitata deve essere formalmente documentata. La domanda di opzione è presentata, unitamente al titolo originale, all'unità sanitaria locale di residenza, che provvede ad annotare sul retro del titolo originale l'opzione effettuata.
E' inoltre prevista l'iscrizione all'albo professionale della professione sanitaria di Terapista occupazionale
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.19.01.07Trattamento Occupazionale