Ufficiale di gara

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

Gli ufficiali di gara partecipano, nella qualifica loro attribuita dalla competente Federazione sportiva nazionale (o Disciplina sportiva associata o Ente di promozione sportiva) e senza vincolo di subordinazione, allo svolgimento delle manifestazioni sportive per assicurarne la regolarità.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per svolgere l'attività bisogna aver frequentato un corso di formazione ed aver superato un esame di abilitazione a cura delle FSN (Federazioni Sportive Nazionali) e del CONI, nel rispetto delle previsioni di cui alla Legge 91 del 1981, del D.Lgs CPS 708 del 1947, ovvero di quadri normativi di riferimento nazionali. Il corso formativo è differente a seconda dell'attività sportiva interessata e a seconda che il professionista operi in club di massima serie o serie successive.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea