Veterinario

SEP
01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Descrizione

Il medico veterinario dedica la propria opera: a) alla prevenzione ed alla diagnosi e cura delle malattie degli animali; b) alla conservazione ed allo sviluppo di un efficiente patrimonio zootecnico, promuovendo il benessere degli animali e l'incremento del loro rendimento; c) alle attività legate alla vita degli animali sinantropi nonché di quelli da competizione sportiva e di quelli esotici; d) alla protezione dell'uomo dai pericoli e danni a lui derivanti dall'ambiente in cui vivono gli animali, dalle malattie degli animali e dalle derrate od altri prodotti di origine animale.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

Il titolo professionale di veterinario si consegue mediante il superamento di apposito esame di Stato, al quale sono ammessi coloro che si trovino in possesso di laurea specialistica nella classe 47/S – medicina veterinaria, ovvero di laurea in medicina veterinaria conseguita secondo il vecchio ordinamento. Per l'esercizio della professione è necessaria l'iscrizione all'Albo istituito presso un Ordine provinciale dei medici veterinari, al quale si possono iscrivere coloro che abbiano conseguito l'abilitazione professionale.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea