Attività professionale di perito assicurativo per l'accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti
Descrizione
Il Perito assicurativo si occupa di accertamento e stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina del Codice delle assicurazioni private.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)
Requisiti
Per poter esercitare l'attività professionale di Perito assicurativo per l'accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti è necessaria l'iscrizione al Ruolo dei periti assicurativi tenuto presso CONSAP Spa (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Tra i requisiti richiesti per essere iscritti al ruolo è necessario:•essere in possesso di diploma di scuola media superiore di secondo grado di indirizzo tecnico oppure di una laurea•aver svolto un tirocinio di durata biennale presso un perito abilitato•aver superato una prova d'idoneità mediante esame scritto e orale
Normativa
Autorità Competente
Ministero dello Sviluppo Economico
Altre autorità
Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa – CONSAP