Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Descrizione
L’educatore dei servizi educativi per l’infanzia, predispone i contesti educativi, progetta e realizza attività volte a sviluppare nei bambini da 0 a 3 anni le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. L’attività si svolge esclusivamente in strutture organizzate, denominate “servizi educativi per l’infanzia” autorizzate per il funzionamento dall’ente pubblico, corrispondenti a quelle previste dall’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Ai fini dell’accesso alla professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia è necessario il conseguimento della laurea nella classe L-19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o della laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, da svolgersi presso le università.
Autorità Competente
Ministero dell’istruzione e del Merito

Il progetto Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è cofinanziato dal Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021 – 2027