Marittimi - iscritti alla 3^ categoria della gente di mare- Personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera

SEP
11 - Trasporti e logistica

Descrizione

Personale che svolge attività di pesca costiera e viaggi nazionali costieri entro le 6 miglia.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Ai sensi del Codice della Navigazione marittima e del Regolamento di esecuzione del Codice, per poter accedere alla professione di marittimo di 3^ categoria ed essere iscritto nelle matricole della gente di mare di terza categoria, è necessario: essere in possesso di Cittadinanza italiana, della Comunità Europea o statuto di rifugiato; avere un’età non inferiore ai 16 anni; certificazione di vaccinazione antitetanica, rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria locale; certificazione di idoneità al nuoto ed alla voga, rilasciato dalla competente Autorità marittima; certificazione di idoneità fisica rilasciata da un medico curante; essere domiciliati in uno dei comuni compresi nella circoscrizione del circondario marittimo di iscrizione. L’immatricolazione fra la gente di mare di terza categoria si effettua con la qualifica: “Mozzo per il traffico locale” o di “Mozzo per la pesca costiera” Il documento di lavoro del personale marittimo iscritto alle categorie delle matricole della gente di mare che lo abilita alla navigazione è costituito dal libretto di navigazione. Il libretto di navigazione è l'unico documento che abilita alla professione marittima. Per la gente di mare di terza categoria tale abilitazione è limitata esclusivamente all'esercizio del traffico locale e della pesca costiera. Il suddetto documento contiene, oltre ai dati anagrafici ed alla foto dell'intestatario, eventuali titoli di studio, onorificenze, gruppo sanguigno, corsi propedeutici effettuati, navigazione svolta su unità mercantili di ogni tipo battenti bandiera nazionale del marittimo o di un altro Stato, la navigazione di volta in volta effettuata con le date e le località di imbarco e sbarco. Il personale marittimo iscritto alla gente di mare di 3^ categoria, in sostituzione del libretto di navigazione, è munito di foglio di ricognizione.

Autorità Competente

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, D.G. Navigazione e trasporto marittimo e interno

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea