Ufficiale di coperta
Descrizione
L’ufficiale di coperta è l'ufficiale responsabile della guardia di navigazione
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di
abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)
Requisiti
Per conseguire il certificato di ufficiale di coperta occorrono i seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo ciclo dell’istituto tecnico indirizzo trasporti e logistica opzioni conduzione del mezzo navale, che fornisce le conoscenze di cui alla sezione A-II/1 del codice STCW, riconosciuto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
b) in alternativa al requisito di cui alla lettera b) , essere in possesso di un titolo di studio conclusivo di un percorso di secondo ciclo, integrato dal previsto percorso formativo di coperta di cui alla sezione A-II/1 del codice STCW;
c) avere effettuato dodici mesi di navigazione in attività di addestramento sui compiti e sulle mansioni dell’ufficiale di coperta di cui alla sezione A-II/1 del codice STCW a livello operativo, su navi pari o superiori a 500 GT, soggette alle disposizioni della Convenzione STCW. Tale addestramento è annotato sul libretto di addestramento e può essere sostituito da trentasei mesi di navigazione in servizio di coperta su navi pari o superiori a 500 GT soggette alle disposizioni della Convenzione STCW;
d) aver svolto durante i periodi di navigazione di cui alla lettera c) , almeno sei mesi in servizio di guardia di coperta sotto la supervisione del comandante, ovvero di un ufficiale di coperta dallo stesso delegato;
e) aver frequentato, con esito favorevole, i corsi antincendio avanzato, radar osservatore normale, radar A.R.P.A., ECDIS, bridge resource management, leadership and teamwork, presso istituti, enti o società riconosciuti idonei dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ed essere in possesso del certificato di primo soccorso sanitario (fi rst aid) rilasciato e/o riconosciuto dal Ministero della salute;
f) essere in possesso dell’attestato di addestramento di marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio (MAMS) istituito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
g) aver sostenuto, con esito favorevole, un esame teorico pratico, dopo il completamento del periodo di navigazione previsto alle lettere c) e d) , sul possesso delle competenze e capacità di eseguire i compiti e le mansioni dell’ufficiale di coperta di cui alla sezione A-II/1 del codice STCW, a livello operativo.
Nel caso in cui l’ufficiale di coperta è addetto a svolgere mansioni connesse ai servizi radio di bordo deve essere in possesso di apposita abilitazione rilasciata o riconosciuta dal Ministero dello sviluppo economico, ai sensi delle Regole IV/1 e IV/2 della Convenzione STCW.
Nel caso in cui l’ufficiale di coperta non è in possesso dell’addestramento per il sistema ECDIS, il certificato
è rilasciato con limitazioni per il sistema ECDIS.
Nel caso in cui l’ufficiale di coperta è assegnato dal ruolo d’appello alla conduzione del battello di emergenza veloce (MABEV), deve possedere l’attestato di addestramento di marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio veloci istituito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Autorità Competente
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, D.G. Navigazione e trasporto marittimo e interno