Centralinista telefonico non vedente

SEP
24 - Area comune

Descrizione

Soggetti privi della vista, abilitati alla funzione di centralinista telefonico ai sensi della Legge 29 marzo 1985, n. 113 “Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti” e del Decreto 10 gennaio 2000, “Individuazione di qualifiche equipollenti a quella del centralinista telefonico non vedente, ai fini dell’applicazione della legge 29 marzo 1985, n. 113 ai sensi di quanto disposto dall’art. 45, comma 12, della legge 17 maggio 1999, n.144

Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L’iscrizione all’elenco per il collocamento dei centralinisti telefonici minorati della vista e operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti (operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico; operatore telefonico addetto alla gestione e all'utilizzazione di banche dati; operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e telesoccorso) è subordinata alla presentazione dei seguenti documenti: a) diploma di centralinista telefonico (o una dichiarazione del datore di lavoro da cui risulti che il lavoratore svolge mansioni di centralinista da almeno sei mesi) o qualifica regionale abilitante; b) certificato, rilasciato dall'unità sanitaria locale del luogo di residenza del non vedente o del luogo in cui si svolge il corso di formazione professionale, da cui risulti che il richiedente è privo della vista o dispone di un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti, e che è esente da altre minorazioni che potrebbero impedire l'espletamento della funzione di centralinista telefonico. L’abilitazione si ottiene a seguito di corsi professionali organizzati dalle Regioni o diploma di centralinista telefonico, rilasciato da scuole statali o autorizzate per ciechi

Autorità Competente

Regioni e Province autonome Ministero dell’Istruzione e del Merito

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea