Tecnico competente in acustica

SEP
16 - Servizi di public utilities

Descrizione

Il tecnico competente in acustica è la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo (art. 2 Legge 26 ottobre 1995, n. 447)

Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è istituito l'elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica. All'elenco può essere iscritto chi è in possesso della laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico e di almeno uno dei seguenti requisiti: a) avere superato con profitto l'esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, nelle tematiche oggetto della legge 26 ottobre 1995, n. 447 b) avere superato con profitto l'esame finale di un corso, organizzato dalle Regioni e autorizzato dal Ministero, in acustica per tecnici competenti c) avere ottenuto almeno 12 crediti universitari in materie di acustica, di cui almeno 3 di laboratori di acustica, rilasciati per esami relativi ad insegnamenti il cui programma riprenda i contenuti dello schema di corso in acustica per tecnici competenti d) aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, con una tesi di dottorato in acustica ambientale.

Autorità Competente

Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea