Tecnico certificatore energetico degli edifici

SEP
16 - Servizi di public utilities

Descrizione

Il tecnico certificatore energetico degli edifici è il tecnico abilitato ad effettuare la diagnosi energetica di un edificio. Egli raccoglie i dati relativi all’edificio, li elabora secondo le procedure e determina il fabbisogno energetico. Infine produce l’attestato di certificazione energetica con l’indicazione della classe di appartenenza dell’edificio.

Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Abilitazione ottenuta dopo il superamento dell’esame di un corso di formazione per la certificazione energetica degli edifici. Per la partecipazione al suddetto corso sono necessari i requisiti di cui ai commi 3 e 4 art. 2 del DPR 16 aprile 2013, n. 75 “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”

Autorità Competente

Ministero delle imprese e del made in Italy Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica Regioni e Province autonome

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea