Accompagnatore turistico

SEP
23 - Servizi turistici

Descrizione

L’accompagnatore turistico si occupa di accogliere e accompagnare persone singole o gruppi di persone nei viaggi nazionali o all'estero in attuazione di un programma di viaggio, assicurando la necessaria assistenza e fornendo anche informazioni di interesse turistico - culturale sulle località visitate, al di fuori dell'ambito di competenza e nel rispetto delle attività delle guide turistiche.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

La regolamentazione della professione di accompagnatore turistico è di competenza regionale e le procedure per accedere all’esercizio dell’attività sono diversificate sul territorio nazionale. Nella maggior parte delle Regioni per poter lavorare come accompagnatore turistico è richiesta la frequenza di un corso di formazione regionale e il superamento di un esame di abilitazione che consente l'iscrizione nell'elenco delle professioni turistiche e l’acquisizione della licenza e del tesserino personale di riconoscimento professionale. I titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non hanno l’obbligo dell’esame di abilitazione. La licenza deve essere rinnovata annualmente.

Autorità Competente

Ministero dei Beni Culturali e Ambientali

Altre autorità

Regioni e Province Autonome

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea