Aiuto allenatore

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

La qualifica di aiuto allenatore non corrisponde ad una qualifica professionale abilitante un tecnico ad agire in autonomia sul campo, ma serve all'introduzione/avvicinamento alla carriera di allenatore. Le attività dall'aiuto allenatore sono svolte sotto la guida e supervisione di un tecnico esperto, secondo le specifiche normative sportive. È il livello di formazione iniziale degli operatori sportivi. Si tratta di una qualifica che si riferisce ad un'attività di assistenza e supporto tecnico ad altro allenatore: l'aiuto allenatore non è autonomo, opera nella conduzione di attività di allenamento, di formazione tecnica e di assistenza alle competizioni sotto la supervisione di un allenatore di qualifica superiore.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per accedere al corso di aiuto allenatore bisogna aver compiuto 18 anni ed essere in possesso del diploma di scuola media inferiore. Per il conseguimento di una qualifica di primo livello sarà necessario che l'aiuto allenatore abbia raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste. Tali esiti di apprendimento, espressi in termini di crediti, corrispondono ad almeno 10 punti credito. I crediti sono associati anche allo svolgimento di attività pratiche, supervisionate sulla base di norme stabilite dalle singole Federazioni o possono essere accumulati in altri contesti, a patto che risultino pertinenti rispetto alle competenze richieste.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea