Allenatore

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

È la prima qualifica che consente piena autonomia operativa. L'allenatore a questo livello può operare e progettare autonomamente attività con atleti e partecipanti di ogni età, agonisti e non. Con gli agonisti opera di solito a livello medio di qualificazione, assistendo atleti e squadre di livello regionale o nazionale. Lavora in condizioni di complessità medio-basse, in società sportive di ridotte dimensioni o in staff articolati di società sportive di maggiori dimensioni. Questo livello di qualificazione richiede un'ulteriore formazione specializzata per coloro che vogliano migliorare la loro condizione lavorativa. Possono anche essere previsti compiti non complessi di supervisione e coordinazione di apprendisti. Possiede capacità di base per utilizzare mezzi e metodi per l'organizzazione dell'allenamento e la preparazione/assistenza alla gara. Coordina assistenti e relaziona con i superiori. Interpreta i compiti a livello personale ed in funzione di strategie semplici.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per ottenere la qualifica deve già aver conseguito quella di primo livello della stessa disciplina sportiva da almeno un anno (crediti minimi richiesti: 20). Deve inoltre possedere il diploma di scuola media superiore. Dopo la qualifica è necessaria l'abilitazione a svolgere le proprie attività a titolo professionale o volontario. L'abilitazione ha la forma di una certificazione basata su un sistema di riconoscimento controllato e convalidato dalle Federazioni Sportive e, se necessario, dal CONI. Per il mantenimento dell'abilitazione ad allenare sono necessari specifici processi di aggiornamento e formazione continua.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea