Allenatore
Descrizione
È la prima qualifica che consente piena autonomia operativa. L'allenatore a questo livello può operare e progettare autonomamente attività con atleti e partecipanti di ogni età, agonisti e non. Con gli agonisti opera di solito a livello medio di qualificazione, assistendo atleti e squadre di livello regionale o nazionale. Lavora in condizioni di complessità medio-basse, in società sportive di ridotte dimensioni o in staff articolati di società sportive di maggiori dimensioni. Questo livello di qualificazione richiede un'ulteriore formazione specializzata per coloro che vogliano migliorare la loro condizione lavorativa. Possono anche essere previsti compiti non complessi di supervisione e coordinazione di apprendisti. Possiede capacità di base per utilizzare mezzi e metodi per l'organizzazione dell'allenamento e la preparazione/assistenza alla gara. Coordina assistenti e relaziona con i superiori. Interpreta i compiti a livello personale ed in funzione di strategie semplici.
Requisiti
Normativa
Legge 31 gennaio 1992, n. 138 - Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI)
Deliberazione Giunta Nazionale 14 giugno 2016, 264 - Approvazione del Regolamento ai sensi del decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante disciplina delle misure compensative per il riconoscimento dei titoli professionali sportivi conseguiti nei Paesi comunitari ed extracomunitari ai fini dell'esercizio delle attività professionali sportive a titolo oneroso di maestro di scherma, allenatore, preparatore atletico, direttore tecnico sportivo, dirigente sportivo e ufficiale di gara e approvazione dell'Europass certificate supplement per le qualifiche dello SNaQ
Sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi, 2009 – Linee Guida