Allenatore capo

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

Allenatore Capo è la qualifica che permette all'allenatore di operare con atleti del massimo livello agonistico e/o con la massima esperienza pratica. Opera a livelli significativi di complessità, occupandosi della progettazione, anche a lungo termine, delle attività inerenti l'allenamento, l'insegnamento e la competizione per atleti e squadre di alta qualificazione che possono competere fino ai massimi livelli nazionali e internazionali. Coordina il lavoro di altri allenatori. Utilizza abilità personali per sintetizzare e gerarchizzare problemi e opportunità in funzione di uno sviluppo strategico e creativo efficace, mediante l'utilizzo di metodi innovativi e la padronanza degli strumenti e dei mezzi specifici più funzionali. Deve possedere la capacità di trasferire le conoscenze teoriche in proposte applicative, per risolvere problemi. Deve essere capace di relazionarsi con più persone e di sostenere argomentazioni per giustificare e promuovere il proprio lavoro.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per ottenere la qualifica deve già aver conseguito quella di secondo livello della stessa disciplina sportiva da almeno due anni (crediti minimi richiesti: 20). Dopo la qualifica è necessaria l'abilitazione a svolgere le proprie attività a titolo professionale o volontario. L'abilitazione ha la forma di una certificazione basata su un sistema di riconoscimento controllato e convalidato dalle Federazioni Sportive e, se necessario, dal CONI. Per il mantenimento dell'abilitazione ad allenare sono necessari specifici processi di aggiornamento e formazione continua.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea