Allenatore capo
Descrizione
Allenatore Capo è la qualifica che permette all'allenatore di operare con atleti del massimo livello agonistico e/o con la massima esperienza pratica. Opera a livelli significativi di complessità, occupandosi della progettazione, anche a lungo termine, delle attività inerenti l'allenamento, l'insegnamento e la competizione per atleti e squadre di alta qualificazione che possono competere fino ai massimi livelli nazionali e internazionali. Coordina il lavoro di altri allenatori. Utilizza abilità personali per sintetizzare e gerarchizzare problemi e opportunità in funzione di uno sviluppo strategico e creativo efficace, mediante l'utilizzo di metodi innovativi e la padronanza degli strumenti e dei mezzi specifici più funzionali. Deve possedere la capacità di trasferire le conoscenze teoriche in proposte applicative, per risolvere problemi. Deve essere capace di relazionarsi con più persone e di sostenere argomentazioni per giustificare e promuovere il proprio lavoro.
Requisiti
Normativa
Legge 31 gennaio 1992, n. 138 - Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI)
Deliberazione Giunta Nazionale 14 giugno 2016, 264 - Approvazione del Regolamento ai sensi del decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante disciplina delle misure compensative per il riconoscimento dei titoli professionali sportivi conseguiti nei Paesi comunitari ed extracomunitari ai fini dell'esercizio delle attività professionali sportive a titolo oneroso di maestro di scherma, allenatore, preparatore atletico, direttore tecnico sportivo, dirigente sportivo e ufficiale di gara e approvazione dell'Europass certificate supplement per le qualifiche dello SNaQ
Sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi, 2009 – Linee Guida