Allenatore IV livello

SEP
21 - Servizi di attività ricreative e sportive

Descrizione

L'Allenatore di IV Livello svolge compiti di elevata complessità e di direzione tecnica operando con team che partecipano a competizioni nazionali e internazionali. Gestisce e coordina programmi di formazione, di ricerca del talento, di promozione delle attività. Progetta, conduce, indirizza o coordina programmi di ricerca tecnico-scientifica. Utilizza abilità personali per la diagnosi e la risoluzione dei problemi anche con informazioni limitate, assumendosi piena responsabilità delle decisioni. Il tecnico interpreta e utilizza conoscenze, tecniche e tecnologie utili per l'alto livello di pratica, seguendone l'evoluzione anche a livello internazionale. Possiede leadership, abilità comunicative e visioni strategiche adatte ai compiti assegnatigli. Pianifica programmi di formazione. Conduce lezioni pratiche e teoriche. Pianifica e conduce attività di ricerca anche collaborando con equipe scientifiche esterne al mondo sportivo.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di altre istituzioni e soggetti pubblici nazionali (Ministero del Turismo, CONI, etc.)

Requisiti

Per ottenere la qualifica deve già aver conseguito quella di terzo livello della stessa disciplina sportiva da almeno due anni (crediti minimi richiesti: 50). Dopo la qualifica è necessaria l'abilitazione a svolgere le proprie attività a titolo professionale o volontario. L'abilitazione ha la forma di una certificazione basata su un sistema di riconoscimento controllato e convalidato dalle Federazioni Sportive e, se necessario, dal CONI. Per il mantenimento dell'abilitazione ad allenare sono necessari specifici processi di aggiornamento e formazione continua.

Autorità Competente

CONI

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea