Anestesia e rianimazione

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il medico specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore sviluppa conoscenze, abilità, attitudini per affrontare le situazioni cliniche connesse a: Anestesia Generale e Loco-regionale nelle branche Chirurgiche, nelle procedure diagnostiche, terapeutiche extra chirurgiche; Medicina d'Emergenza intra ed extraospedaliera; Medicina delle Catastrofi; Medicina Intensiva Generale e Specialistica; Terapia Antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; Terapia Iperbarica; Tossicologia d'Urgenza. Ha capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di medico specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia; - Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza; - Diploma di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea