Assistente sociale
Descrizione
L'assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, può svolgere anche attività didattico-formative. La professione di assistente sociale può essere esercitata in forma autonoma o di rapporto di lavoro subordinato. Nella collaborazione con l'autorità giudiziaria ha esclusivamente funzione tecnico-professionale.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
Per poter esercitare la professione di assistente sociale è necessario aver superato il relativo Esame di Stato ed essere iscritti alla Sezione B dell'Albo professionale degli assistenti sociali. Per l'ammissione all'Esame di Stato è richiesto il possesso della laurea nella classe L 39 - Servizio sociale.
Le attività che caratterizzano la professione di assistente sociale sono riportate nel comma 2 dell'art. 21 del DPR 328/2001.
Autorità Competente
Ministero della Giustizia
Altre autorità
Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali
Banca dati europea
Banca dati europea
ADA associate alla professione
ADA.19.02.02Servizio di informazione, consulenza e orientamento sociale (front-office e telefonica)
ADA.19.02.06Servizio sociale professionale
ADA.19.02.08Servizio di mediazione penale minorile
ADA.19.02.09Realizzazione di interventi per il sostegno alla genitorialità
ADA.19.02.16Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali