Attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

SEP
24 - Area comune

Descrizione

Le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione sono definite a livello normativo come specificato di seguito. • Attività di disinfestazione: il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie. • Attività di derattizzazione: il complesso di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia. • Attività di sanificazione: il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l'attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l'umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l'illuminazione e il rumore.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Prevede percorsi formativi e/o esami di abilitazione a titolarità di Regioni e Province autonome
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'impresa per avviare l'attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione deve presentare la richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese o all'albo delle imprese artigiane e, ai fini dell'abilitazione all'esercizio dell'attività, deve dimostrare di essere in possesso dei requisiti morali, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica previsti dalla normativa. I requisiti di capacità tecnica ed organizzativa si intendono posseduti con la preposizione alla gestione tecnica di persona dotata dei requisiti tecnico-professionali. Il preposto alla gestione tecnica non può essere un consulente o un professionista esterno all'impresa e deve avere uno dei seguenti requisiti: • assolvimento dell'obbligo scolastico ed esperienza professionale qualificata nello specifico campo di attività di almeno tre anni per le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, svolta all'interno di imprese del settore, o comunque all'interno di uffici tecnici di imprese od enti preposti allo svolgimento di tali attività, in qualità di dipendente qualificato, familiare collaboratore, socio partecipante al lavoro o titolare di impresa. In base al contratto collettivo nazionale di lavoro delle imprese di pulizia, si considera qualificato il dipendente con qualifica rientrante nel 3° o 4° livello e superiori; • attestato di qualifica a carattere tecnico attinente l'attività, conseguito secondo quanto previsto dalle norme sulla formazione professionale; • diploma di istruzione secondaria superiore in materia tecnica attinente l'attività; • diploma universitario di laurea in materia tecnica utile ai fini dello svolgimento dell'attività.

Autorità Competente

Ministero dello Sviluppo economico

Altre autorità

Camera di Commercio Industria e Artigianato

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea