Basical medical training- Italy
Descrizione
In Italia la formazione medica di base corrisponde alla professione di medico chirurgo neo-abilitato, ovvero il professionista che dopo aver superato l'Esame di Stato abilitante, si iscrive all'Ordine dei Medici e esercita la professione anche se non ha conseguito nessuna specializzazione in una particolare disciplina post-laurea. Il medico neo-abilitato è autorizzato ad erogare i servizi di assistenza medica di primo livello, a svolgere tutte le attività connesse alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, con ciò intendendo le patologie acute e le malattie cronico-degenerative.
Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)
Requisiti
L'esercizio della professione di medico neo-abilitato (formazione di base) richiede il possesso dei seguenti titoli:
- Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia;
- Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato;
- Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza;
In conformità con la Direttiva 2005/36/CE Art. 24, Basical Medical Training (BMT) è la combinazione di una qualifica medica di base (BMQ), ottenuta con la Laurea in Medicina e Chirurgia (classe 46/S, classe LM-41 o Medicina e Chirurgia vecchio ordinamento ) e l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo ottenuta previo il superamento dell'Esame di Stato, come riportato nell'allegato 5.1.1 della Direttiva 2005/36/CE.
All'interno della UE, i medici che hanno completato la BMT hanno diritto al riconoscimento automatico delle loro qualifiche in altri Stati membri.
Autorità Competente
Ministero della Salute
Altre autorità
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri