Biochimica clinica

SEP
19 - Servizi socio-sanitari

Descrizione

Il medico specialista in Biochimica clinica ha conoscenze e competenze dei parametri biologici e biochimici in campioni biologici e in vivo in rapporto a stati fisiopatologici, alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all'intero organismo umano ed animale. Ha competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni delle malattie genetiche ereditarie e acquisite lo sviluppo l'utilizzo e il controllo di qualità: a) metodologie di biologia molecolare clinica di diagnostica molecolare di biotecnologie ricombinanti anche per diagnosi e valutazione di predisposizione alle malattie b) tecnologie strumentali anche automatizzate per l'analisi quantitativa e qualitativa dei citati parametri a livelli di sensibilità e specificità elevati c) tecnologie biochimico molecolari legate alla diagnostica clinica umana, veterinaria, ambientale degli xenobiotici, residui, additivi anche negli alimenti.

Afferisce al campo di applicazione della Direttiva 2005/36/CE
Richiede l’iscrizione a Ordini o Collegi
Prevede il possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o terziaria (a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito o del Ministero dell'Università e della Ricerca)

Requisiti

L'esercizio della professione di medico specialista in Biochimica Clinica richiede il possesso dei seguenti titoli: - Laurea magistrale o specialistica in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, classe 46/S) o Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia; - Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo il superamento dell'Esame di Stato; - Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nella provincia di residenza; - Diploma di specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica.

Autorità Competente

Ministero della Salute

Altre autorità

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Banca dati europea

Banca dati europea

Link alla banca dati europea